Logopedia
La logopedia è la disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica (Decreto Ministeriale 14 Settembre 1994, n. 742 G.U. 9 Gennaio, n. 6).
All’interno del nostro studio il servizio di Logopedia, effettuato dalla Dott.ssa Consuelo Bruni si occupa principalmente di attività clinica di valutazione e trattamento nei seguenti ambiti:
- Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento Scolastico (DSAp)
- Ritardi e Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL)
- Disturbi di Articolazione
- Difficoltà di Deglutizione
- Disfonie o disturbi della voce
- Disturbi della comunicazione (disturbi dello spettro autistico, ritardo mentale, sindromi)
Dott.ssa Consuelo Bruni
Logopedista
Logopedista esperta in Disturbi del Linguaggio e in Disturbi Specifici dell’Apprendimento scolastico
Dott.ssa Marina Ciampolini
Logopedista
Esperta in ritardi di linguaggio (bambini da 18 a 36 mesi), disturbi di linguaggio, balbuzie e terapia miofunzionale
-
-
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento scolastico sono riconosciuti come condizioni neurobiologiche innate, in soggetti con adeguate capacità cognitive e privo di deficit sensoriali, che ostacolano l’automatizzazione delle strumentalità di base e interferiscono sensibilmente con i risultati scolastici e/o con le attività di vita quotidiana che richiedono le abilità di lettura, scrittura e calcolo. Nei DSAp rientrano:
• Dislessia (disturbo della lettura)
• Disortografia (disturbo della scrittura)
• Disgrafia (disturbo della componente grafo-motoria della scrittura)
• Discalculia ( disturbo delle abilità matematiche)
-
-
-
I Parlatori Tardivi sono una categoria di bambini che parla poco, che produce meno di 50 parole all’età di 24 mesi, oppure che ne esprime più di 50, ma in assenza di combinazione di due o più parole come abbozzo delle prime frasi. Con il termine Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) si descrive un insieme di quadri clinici molto eterogenei, caratterizzati da un disordine nella comprensione e/o produzione linguistica in una o più componenti, quali la fonologia, la semantica, la sintassi e la pragmatica.
I Disturbi specifici del Linguaggio possono essere diagnosticati solo in assenza di alterazioni neurologiche, di compromissioni del sistema sensoriale e di ritardo mentale o fattori ambientali carenti.
-
-
-
Disturbi di Articolazione o meglio conosciuti come “Difetti di Pronuncia” sono alterazioni nella corretta pronuncia di alcuni fonemi la cui causa è imputabile ad alterazioni funzionali o organiche a carico dell’apparato fonatorio. Nelle alterazioni funzionali, l’errata pronuncia è attribuibile ad una scorretta impostazione ed utilizzazione di una o più sezioni dell’apparato fonatorio, mentre in quelle organiche la causa è riconducibile a malformazioni o lesioni di uno o più settori dell’apparato articolatorio, quali palatoschisi, alterazioni del morso dentale, palato ogivale, frenulo corto, macroglossia e riniti ricorrenti.
-
-
-
Si definisce “Deglutizione Atipica” la condizione in cui persiste, oltre il limite fisiologico, il modello di deglutizione infantile. Il trattamento dei bambini con alterazioni funzionali della deglutizione come la deglutizione atipica dovrebbe sempre prevedere un approccio multidisciplinare integrato, che comprenda collaborazioni e sinergie tra la figura del logopedista e dell’ortodontista. Il trattamento consiste nella rieducazione della postura linguale statica e dinamica, delle disfunzioni muscolari oro facciali, delle alterazioni respiratorie e delle abitudini viziate. La terapia miofunzionale s’indirizza soprattutto ai bambini che presentano problemi a carico della muscolatura oro facciale in associazione, o meno, a malocclusione dentale.
-
-
-
Il termine Disfonia indica un’alterazione della voce parlata, percepita come tale sia dal soggetto sia dall’ambiente circostante. Le disfonie vengono generalmente distinte in due macro aree: disfunzionali (cattivo e/o eccessivo uso) e organiche (nodulo, polipo, cisti ecc..). La disfonia non è una patologia, bensì un sintomo di qualcosa che non va.
Si manifesta con abbassamento o perdita totale della voce, raucedine, tosse, bruciore alla gola, sensazione di corpo estraneo ecc… A seguito di una corretta diagnosi (medico Otorinolaringoiatra – Foniatra) della causa che porta a Disfonia si può procedere verso il Trattamento che può essere: farmacologico, chirurgico e/logopedico.
-
-
Il Disturbo della Comunicazione Sociale è caratterizzato da un cattivo utilizzo pragmatico e sociale del linguaggio. I bambini con disturbo della comunicazione sociale, pur potendo apprendere i significati concettuali dietro le parole, almeno nei loro riferimenti più concreti, non riescono a sviluppare un uso sociale di tali espressioni, non riescono cioè ad adeguare il modo di parlare al contesto, a rispettare i turni della conversazione, né a comprendere il ritmo e le intenzioni comunicative del proprio interlocutore.
Parole chiave
Logopedia, Logopedista, Disturbo della Comunicazione, Disturbi Specifici dell’Apprendimento scolastico, Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL), Logopedia, Certaldo, Firenze.