In questo periodo così delicato, tutti ci stiamo chiedendo: come ci si può difendere dal Coronavirus?
Prima di tutto, come elementi di una comunità, lo facciamo attraverso la prevenzione: seguite le misure adottate dal governo, è importantissimo rispettare le regole di igiene che trovate su www.salute.gov.it/nuovocoronavirus www.governo.it
A livello individuale ci difendiamo dal nuovo coronavirus grazie al nostro sistema immunitario.
Il sistema immunitario è come una barriera che ci protegge dall’ingresso di possibili patogeni ma anche una squadra di difesa che si attiva per ucciderli dopo che ci hanno attaccati.
Come possiamo renderlo più forte?
Voglio precisare che non esiste una ‘dieta anti-Covid19’ ma si può affermare che un’alimentazione equilibrata e varia può aiutarci a far funzionare meglio il nostro organismo e di conseguenza anche il nostro sistema immunitario.
Solo un regime alimentare VARIEGATO assicura l’apporto di tutti gli elementi e i composti essenziali nelle proporzioni giuste e la Dieta Mediterranea si avvicina molto a un regime nutrizionale ottimale.
Gli amici del sistema immunitario sono gli antiossidanti naturali, ovvero i punti chiave della Dieta Mediterranea:
Frutta e verdura sono ricche di fibre, il nutrimento più importante per la flora batterica intestinale. Le fibre solubili che troviamo in frutta e verdura sono importanti tanto quanto le fibre insolubili maggiormente contenute in cereali integrali e legumi.
- Alimenti ricchi di ‘grassi buoni’ omega 3 riescono ad abbassare il livello di trigliceridi nel sangue e contrastare le citochine infiammatorie. Ne sono un esempio le noci e i pesci come merluzzo, sgombro, salmone, aringhe e tonno.
- Olio extravergine di oliva ha un ruolo importantissimo grazie all’attività antiossidante, antiradicalica e antinfiammatoria, tanto che è considerato un alimento nutraceutico (nutriente+medicina).
Dall’altra parte abbiamo i nemici del nostro sistema immunitario, che possono provocare uno stato infiammatorio e alterare l’equilibrio dell’organismo. I principali:
- gli alcolici e il tabagismo
- i cibi ricchi di grassi saturi ( olio di palma, burro, gelati e carne grassa) e grassi trans (prodotti di pasticceria industriale)
- gli alimenti molto ricchi di zuccheri raffinati (zucchero da tavola)
Ricordati: questi nemici del sistema immunitario aprono le porte alle aggressioni degli agenti patogeni